Mercoledì 25 ottobre, si svolgerà al centro congressi dell’Unione Industriale “Si Può Fare!”, l’evento organizzato da I3P e Piccola Industria dove startup altamente specializzate mostreranno soluzioni e idee innovative per l’ambiente officina e per l’industria 4.0
Nel corso dell’evento, le aziende mostreranno i loro prodotti e servizi evidenziando caratteristiche e metodi su come rendere la produzione più performante e su come migliorare l’efficienza dei macchinari.
Programma dell’evento:
8.30: registrazioni/accrediti
8.40: saluti di benvenuto (Giovanni Fracasso, Presidente Piccola Industria Unione Industriale Torino ; Massimiliano Ceaglio, COO I3P ; Cristina Balbo, Direttore regionale Piemonte Valle d’Aosta e Liguria Intesa Sanpaolo)
9.00: apertura area espositiva
9.15: primo slot di pitch (Safen, Circle Garage, Orchestra)
10.30: secondo slot di pitch (Industrial Cloud, Agile Factory, Celeritech, UpSolutions)
11.45: terzo slot di pitch (WebRatio, Plinning, WEL)
13.00: chiusura area espositiva
– 9-13: dimostrazioni soluzioni innovative prenotabili presso i desk
L’evento si svolgerà il 25 ottobre alle ore 8:30 presso il centro congressi dell’Unione Industriale di Torino in via Manfredo Fanti, 17.
Eccovi una selezione delle startup con le idee più influenti nel settore dell’industria 4.0:
![]() |
Industrial Cloud lavora per migliorare il modello di interazione tra le aziende attraverso lo sviluppo di una piattaforma di scambio informativo per le industrie, dando vita così ad una fabbrica digitale internazionale in cui le imprese di tutto il mondo possano rapidamente comunicare tra loro, senza alcun limite, risparmiando tempo e ottimizzando i costi. |
![]() |
Agile Factory è un sistema MES / ERP per il monitoraggio, la gestione e il controllo dei costi pieni di produzione. Con Agile Factory le imprese manifatturiere ottengono uno strumento che incrementa la performance produttiva e migliora la gestione della produzione. |
![]() |
Safen Fluid & Mechanical Engineering S.r.l. sviluppa e realizza soluzioni innovative per il risparmio energetico nel campo dell’ingegneria fluido-meccatronica applicata all’aria compressa. |