In collaborazione con Karim Zaitov, CEO di Industrial Cloud.

Qualsiasi azienda, grande o piccola che sia, necessita di un piano imprenditoriale che comprenda la creazione di strategie da applicare nel breve, medio e lungo periodo.

Innanzitutto, gli imprenditori e i manager aziendali devono porsi alcuni quesiti che stanno alla base di qualunque strategia imprenditoriale. Nel momento in cui un cliente affida all’azienda una certa commessa, bisogna sempre analizzare i margini di guadagno e i costi generati dal raggiungimento dell’obiettivo.

NContabilità industrialeel corso di qualsiasi attività industriale, possono sorgere molteplici domande. Per esempio:

  • All’azienda conviene far produrre 1000 componenti internamente o farli produrre da altre aziende esternamente?
  • Quanto inciderebbe l’acquisto nel nuovo macchinario sul costo pieno industriale di un prodotto?
  • A quanto ammonta il costo orario di un reparto, di una divisione o di un intero impianto produttivo?
  • Quant’è l’inefficienza produttiva e quante capacità inutilizzate sono presenti in azienda?
  • Quanto incidono i costi indiretti sul prezzo finale del prodotto?
  • Quali sono i prodotti sui quali conviene concentrare la produzione?
  • Ecc…

Queste domande necessitano di risposte rapide ed efficaci. Per un’impresa, quindi, è fondamentale tenere sotto controllo i costi aziendali ma la contabilità tradizionale non offre strumenti decisionali adeguati e sufficienti per gestire al meglio le risorse dell’impresa stessa.

In particolare, le aziende manifatturiere necessitano di ulteriori sistemi di controllo e gestione dei costi che sono principalmente causati da una maggiore complessità del loro modello economico. Ogni azienda, infatti, sostiene costi diretti di produzione (materie prime e mano d’opera), costi indiretti di produzione e costi indiretti di non produzione. Esistono, quindi, fattori importanti che incidono sul costo pieno industriale e su quello aziendale che devono essere analizzati per avere un quadro della situazione che sia il più possibile veritiero e costruttivo.

Il bilancio civilistico non fornisce le informazioni dettagliate per avere una visione completa della performance industriale economica. L’errore più commesso dagli imprenditori è quello che si fonda sull’ascoltare il proprio intuito e non basarsi su dati certi, seguendo così un processo decisionale fondato sulle stime poco precise.

La mancanza di un sistema di contabilità gestionale incrementa la difficoltà nell’amministrare un’impresa di produzione, aumentando così il numero di errori operativi giornalieri che, accumulandosi, inevitabilmente si ripercuotono sul livello tattico-strategico, mettendo così a serio rischio l’intera attività.

Con l’aumento della concorrenza è fondamentale per l’azienda poter prendere velocemente le decisioni di breve periodo. Un sistema di supporto alle decisioni aziendali rende qualsiasi attività più decisa, flessibile e dunque più concorrenziale, in quanto fornisce se non dati certi, sicuramente stime tendenti ad essi.

Inoltre, è necessario controllare gli indici della performance economico produttiva per essere fornitori di grandi gruppi. Gli addetti alla contabilità classica o commercialisti, però, raramente possono calcolarli.

contabilità industrialeLa contabilità industriale è la competenza di un ingegnere gestionale, le cui competenze molto spesso sono inaccessibili per la PMI.

A differenza della media-grande impresa, la quale possiede nel proprio organico un ufficio costituito da un team di ingegneri gestionali che si dedicano anche alla contabilità industriale, nelle piccole e medie imprese sono gli stessi manager titolari dell’azienda stessa a dover svolgere quel compito, generando un notevole stress organizzativo.

INDUSTRIAL CLOUD ha sviluppato un modo per rendere la contabilità industriale accessibile alla PMI, che permette di conoscere il costo pieno industriale e costo pieno aziendale a partire dall’implementazione di un sistema di controllo e gestione di tutti i costi aziendali e delle diverse funzioni d’impresa. Il metodo, pur essendo ottimizzato, garantisce un altissimo livello di privacy dei dati aziendali. Tale metodo, oltre ad essere accessibile, è anche universale: può andar bene sia per le piccole aziende che lavorano per commessa, sia per le piccole-medie imprese di processo che hanno a catalogo migliaia di prodotti.

Quindi, per essere competitivi bisogna essere estremamente precisi nello stilare i dati su cui basare il proprio piano industriale. Sforare in positivo può portare a perdere la commessa, così come sforare in negativo può comportare sostanziali perdite economiche aziendali. Ecco perché si consiglia di affidarsi a professionisti della contabilità industriale, i quali sfruttano le loro competenze e applicano sistemi di analisi efficaci e univoci. Questa è la soluzione migliore che un imprenditore può prendere se vuole riuscire a migliorare le prestazioni della propria impresa, diventando così maggiormente competitivi sul mercato.